IN QUESTO NUMERO
EDITORIALE
REVIEW
DOCUMENTI DALLE NOSTRE COMMISSIONI
LETTERATURA IN PILLOLE
IN RICORDO DI…
PERCORSO FORMATIVO ECM FAD
I Disordini Atopici Primari: come riconoscerli e come intervenire
IN QUESTO NUMERO
EDITORIALE
REVIEW
DOCUMENTI DALLE NOSTRE COMMISSIONI
LETTERATURA IN PILLOLE
IN RICORDO DI…
PERCORSO FORMATIVO ECM FAD
I Disordini Atopici Primari: come riconoscerli e come intervenire
della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), della Società Italiana di Dermatologia Pediatrica (SIDerP) e della Società Italiana di Pediatria (SIP)
La dermatite atopica (DA) rappresenta la più frequente malattia infiammatoria cronica della cute in età pediatrica con una prevalenza stimata tra il 16 e il 20%. I costi sanitari e sociali della malattia sono rilevanti non solo per la complessità delle cure farmacologiche, ma anche per le complicanze assai frequenti, per il forte impatto sugli equilibri psicologici delle famiglie e sui tempi di assistenza richiesti, sulla qualità della vita di malati e famigliari, sui disturbi del sonno e sui disturbi di attenzione e irritabilità che ne conseguono. Lesioni eritematose, papule e vescicole, lesioni crostose da grattamento per il forte prurito, lichenificazione e xerosi sono le caratteristiche cliniche la cui gravità viene misurata attraverso varie scale obiettive come l’indice SCORAD (Severity ScoRing of Atopic Dermatitis) o l’EASI (Eczema Area and Severity Index).
Cari Amici, cari Colleghi, seguendo le indicazioni del Presidente e del Direttivo della SIAIP, abbiamo pensato sia cosa interessante e utile produrre un numero speciale della RIAP sull’impatto dell’infezione da COVID-19 sulle malattie allergiche e immunologiche.
Già, perché di fatto, seppure – o forse proprio perché – sommersi da un’abbondantissima produzione scientifica sull’argomento, pochi e diluiti sono gli articoli dedicati al bambino, men che meno al bambino allergico o con problemi immunologici. Da qui l’idea di dedicare un numero speciale che ci orienti in questo mare magnum di letteratura. È un numero che potremmo definire work in progress: le indicazioni di massima sul comportamento e sui consigli da dare ai bambini allergici, che avete avuto modo di vedere nelle newsletter, saranno meglio articolate, commentate e documentate. In altre parole, ogni Commissione sviluppa gli argomenti strettamente correlati con la gestione dei bambini con malattie allergiche o immunologiche in una breve ma esaustiva sintesi delle ultime novità emerse dalla letteratura. I lavori verranno pubblicati solo nella versione online della RIAP (www.riaponline.it ), per avere un più pronto impatto con i lettori. Proprio perché è nella versione online, quindi subito accessibile a tutti, ogni articolo verrà pubblicato subito e il numero speciale della RIAP sarà realmente in progress e si completerà solo quando tutte le Commissioni avranno dato il loro contributo. Proprio perché la pubblicazione online è scaglionata in tempi differenti, una newsletter vi avviserà di ogni nuova uscita.
Ci auguriamo che questa iniziativa sia gradita e soprattutto utile nella pratica quotidiana.
Un caro saluto.
Marzia e Giampaolo
a cura della Commissione Farmaci e Allergia al Lattice della SIAIP
Silvia Caimmi , Carmelo Pistone, Paolo Bottau, Fabrizio Franceschini, Giuseppe Crisafulli, Lucia Liotti, Diego G. Peroni, Francesca Saretta, Mario Vernich, Carlo Caffarelli
Pubblichiamo la versione estesa dell’articolo pubblicato nella RIAP 2017;31(04):8-15.
a cura della Commissione Allergie Alimentari della SIAIP
Elvira Verduci, Annamaria Bianchi, Francesca Atzeri, Giulia Brindisi, Barbara Cuomo, Francesca Ferrara, Giusy Romano, Mauro Calvani
Pubblichiamo l’edizione estesa dell’articolo pubblicato nella RIAP 2017;31(03);2-11.
EDITORIALE
di Giampaolo Ricci e Salvatore Barberi
ARGOMENTI:
allergologia | pneumologia | dermatologia | letto e commentato
Cari amici,
con questo primo numero del 2015 inizia un percorso nuovo: da oggi www.riaponline.it sarà lo spazio on line interamente dedicato alla Rivista.
Abbiamo deciso, in accordo con il Consiglio Direttivo della nostra Società, di mettere a disposizione di tutti i Colleghi Pediatri la Rivista on line e in formato digitale tramite una E-newsletter, a cui sarà possibile iscriversi gratuitamente.
La disponibilità di un link con la rete aumenterà la possibilità di consultare la rivista e rappresenterà un’opportunità per tutti coloro che, in qualsiasi momento, vorranno fruirne dei contenuti. Proprio per questo, tutti gli articoli della rivista saranno disponibili gratuitamente; non solo, saranno scaricabili anche i fascicoli in Archivio dal 2009 insieme a molti altri contenuti prodotti dalla Società.
Ci auguriamo che questa nuova opportunità sia per noi tutti un valido supporto all’attività pratica quotidiana immuno-allergologica.
Buona lettura e buona navigazione …
Roberto, Giampaolo e Salvatore