La Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica è un periodico trimestrale, organo ufficiale della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica.
La Rivista pubblica contributi redatti in forma di Editoriali, Review, Articoli originali, Casi clinici e articoli a cura delle Commissioni della SIAIP.
La Redazione accoglie solo i testi conformi alle norme editoriali generali e specifiche per le singole rubriche.
La loro accettazione è subordinata alla revisione critica di esperti, all’esecuzione di eventuali modifiche richieste e al parere conclusivo del Direttore.
Il Direttore del Giornale si riserva inoltre il diritto di richiedere agli Autori la documentazione dei casi e dei protocolli di ricerca, qualora lo ritenga opportuno. Nel caso di provenienza da un Dipartimento Universitario o da un Ospedale il testo dovrà essere controfirmato dal responsabile del Reparto (U.O.O., Clinica Universitaria…).
Dichiarazione etica: gli articoli scientifici originali e i casi clinici dovranno essere accompagnati da una dichiarazione firmata dal primo Autore, nella quale si attesti che i contributi sono inediti, non sottoposti contemporaneamente ad altra rivista, e il loro contenuto conforme alla legislazione vigente in materia di etica della ricerca. Gli Autori sono gli unici responsabili delle affermazioni contenute nell’articolo e sono tenuti a dichiarare di aver ottenuto il consenso informato per la sperimentazione e per la riproduzione delle immagini.
Contribuito degli Autori: in fondo all’articolo prima della bibliografia devono essere specificati i contributi individuali degli autori al manoscritto.
Fonti di finanziamento: gli autori dovrebbero indicare tutte le fonti di finanziamento ricevute per il manoscritto (ad es. nome completo delle organizzazioni di finanziamento, numeri di sovvenzione).
Conflitto di interessi: nella lettera di accompagnamento dell’articolo, gli Autori devono dichiarare se hanno ricevuto finanziamenti o se hanno in atto contratti o altre forme di finanziamento, personali o istituzionali, con Enti Pubblici o Privati, anche se i loro prodotti non sono citati nel testo. Questa dichiarazione verrà trattata dal Direttore come una informazione riservata e non verrà inoltrata ai revisori. I lavori accettati verranno pubblicati con l’accompagnamento di una dichiarazione ad hoc, allo scopo di rendere nota la fonte e la natura del finanziamento.
Prima di preparare il manoscritto, scaricare il “template” e utilizzarlo come punto di partenza per il testo. Se l’articolo è stato già preparato, usare “copia – incolla speciale – testo non formattato” per inserire il testo nel “template”. Si prega di preparare un manoscritto completo nel “template” di Word e salvarlo in .doc(x).
Caricare tutte le figure in file separati.
Ulteriori istruzioni sono disponibili sul “template” e sono indicate anche di seguito.
Norme generali
Gli scritti di cui si fa richiesta di pubblicazione vanno indirizzati a:
Pacini Editore srl – Segreteria Scientifica, Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica, e-mail: redazione.riap@pacinieditore.it
Si prega di utilizzare Microsoft Word ™, e preferibilmente, di salvare il file in formato .RTF, .DOC o .DOCX. Qualsiasi altro programma può essere utilizzato, compresi i programmi open source: si prega di salvare sempre i file in formato .RTF, .DOC o .DOCX. Non utilizzare, in nessun caso, programmi di impaginazione grafica (es. Adobe Indesign™). Non formattare il testo in alcun modo (evitare stili, bordi, ombreggiature …); utilizzare solo gli stili di carattere come corsivo, grassetto, sottolineato. Non inviare il testo in PDF.
Testo
Deve essere fornito in lingua italiana e corredato di:
- titolo del lavoro, in italiano e in inglese
- nomi degli Autori per esteso e l’Istituto o Ente di appartenenza
- indirizzo per la corrispondenza dell’autore di riferimento
- consultare anche le Categorie di Articoli
Tabelle
Le tabelle, numerate progressivamente con numeri romani e corredate di relativa didascalia, dovranno essere inserite alla fine del dattiloscritto, mentre i richiami alle stesse dovranno essere inserite all’interno del testo per permettere il corretto posizionamento all’interno dell’impaginato.
La tabella dovrebbe integrare il materiale nel testo, piuttosto che ripeterlo. Inserire eventuali note esplicative per le abbreviazioni utilizzate sotto la tabella.
Si prega di verificare il copyright delle tabelle prima di inserirle nell’articolo.
Figure
Le figure devono essere numerate progressivamente con numeri arabi e corredate di relativa didascalia (inserita alla fine del dattiloscritto); i richiami alle stesse dovranno essere inserite all’interno del testo per permettere il corretto posizionamento nell’impaginato.
Le figure vanno fornite in file digitali separati dal testo e numerate con eventuale indicazione dell’orientamento.
Inviare le immagini preferibilmente in formato .TIFF o .EPS, con risoluzione minima di 300 dpi e formato di 100 x 150 mm. Altri formati possibili: JPEG, PDF, .PPT.
Non verranno accettate immagini inseriti in file di .DOC.
Si prega di verificare il copyright delle figure prima di inserirle nell’articolo.
Bibliografia
Va limitata alle voci essenziali identificate nel testo con numeri arabi ed elencate al termine del dattiloscritto nell’ordine in cui sono state citate.
Devono essere riportati i primi tre Autori, eventualmente seguiti da et al. Le riviste devono essere citate secondo le abbreviazioni riportate su Pubmed.
Il doi deve essere sempre inserito ove disponibile (con l’URL).
Esempi di corretta citazione bibliografica per:
Articoli e riviste:
Shapiro AMJ, Lakey JRT, Ryan EA, et al. Islet transplantation in seven patients with type 1 diabetes mellitus using a glucocorticoid-free immunosuppressive regimen. N Engl J Med 2000;343:230-238. https://doi.org/10.1421.234.1
Libri:
Smith DW. Recognizable patterns of human malformation. Third Edition. Philadelphia: WB Saunders Co. 1982.
Capitoli di libri o atti di Congressi:
Krmpotic-Nemanic J, Kostovis I, Rudan P. Aging changes of the form and infrastructure of the external nose and its importance in rhinoplasty. In: Conly J, Dickinson JT, Eds. Plastic and reconstructive surgery of the face and neck. New York, NY: Grune and Stratton 1972. p. 84.
Note
Indicate da asterischi o simboli simili, dovrebbero apparire nella parte inferiore della pagina dedicata. Termini e formule, abbreviazioni e unità di misura matematici devono essere conformi alle norme di cui al Science 1954;120:1078. Definire acronimi in prima menzione nel testo. I farmaci vanno indicati con il loro nome chimico, il nome commerciale dovrebbe essere utilizzato solo quando assolutamente indispensabile (capitalizzando la prima lettera del nome del prodotto e indicando il nome della ditta farmaceutica produttrice del farmaco, città e paese). Nel testo e nelle didascalie delle tabelle, gli autori devono utilizzare, nell’ordine esatto, i seguenti simboli: * , † , ‡ , ¶ , ** , † † , ‡ ‡ …
Ringraziamenti
Indicazioni di grants o borse di studio, vanno citati prima della bibliografia.
Categorie di Articolo
Review article
Massimo 6 pagine, compresa bibliografia (circa 30 voci).
Abstract, in italiano e in inglese, massimo 1500 caratteri spazi compresi.
3-5 parole chiave, in italiano e in inglese.
Testo (escluso voci bibliografiche), 20.000-21.000 caratteri spazi compresi.
Per ogni tabella o figura di un quarto di pagina (formato A4) dedurre 1.250 caratteri spazi compresi, per ogni tabella o figura di mezza pagina dedurre 2.500 caratteri spazi compresi, per ogni figura o tabella piena pagina dedurre 5.000 caratteri spazi compresi.
Articoli Originali
Massimo 4 pagine compresa bibliografia (circa 20 voci).
Abstract, in italiano e in inglese, massimo 1000 caratteri spazi compresi. Deve essere strutturato in: Introduzione, Materiali e metodi, Risultati, Discussione e Conclusioni.
3-5 parole chiave, in italiano e in inglese.
Testo (escluso voci bibliografiche), 13.000-14.000 caratteri spazi compresi.
Per ogni tabella o figura di un quarto di pagina (formato A4) dedurre 1.250 caratteri spazi compresi, per ogni tabella o figura di mezza pagina dedurre 2.500 caratteri spazi compresi, per ogni figura o tabella piena pagina dedurre 5.000 caratteri spazi compresi.
Casi Clinici
Preferibile 1-2 pagine compresa bibliografia (6 voci).
Abstract, in italiano e in inglese, massimo 700 caratteri spazi compresi. Deve essere strutturato in: Introduzione, Materiali e metodi, Risultati, Discussione e Conclusioni.
Testo (escluso voci bibliografiche), 7.000-8.000 caratteri spazi compresi.
Per ogni tabella o figura di un quarto di pagina (formato A4) dedurre 1.250 caratteri spazi compresi, per ogni tabella o figura di mezza pagina dedurre 2.500 caratteri spazi compresi.
Eventualmente si può prevedere 3-4 pagine per patologie importanti, 14.000-16.000 caratteri spazi compresi (massimo 15 voci bibliografiche). Tabelle e figure come sopra.
Pillole di letteratura
2 pagine compresa bibliografia (5-10 voci).
7.000-8.000 caratteri spazi compresi, non sono previste tabelle o figure
Conflitto di interessi: gli autori del commento non possono essere gli stessi autori dell’articolo commentato.
Le bozze dei lavori saranno inviate per la correzione all’autore di riferimento, salvo diverse istruzioni.
Gli Autori si impegnano a restituire le bozze corrette entro e non oltre 3 giorni dal ricevimento; in difetto i lavori saranno pubblicati dopo revisione fatta dalla Redazione che però declina ogni responsabilità per eventuali inesattezze sia del dattiloscritto che delle indicazioni relative a figure e tabelle.
CONFLITTO DI INTERESSI: SCARICA IL MODULO DA COMPILARE
TEMPLATE: SCARICA IL MODELLO PER PREPARARE IL TUO MANOSCRITTO